Comunicazione del 4 luglio 2018
Si comunica che la prova scritta per la selezione di numero 2 assistenti sociali indetta da ASC Teatro Appennino prevista per il giorno MARTEDI’ 10 LUGLIO 2018 si svolgerà presso il Teatro Bismantova- Foyer del Teatro 1° Piano sito in Castelnovo ne’ Monti Via Roma 75. (indicazioni su Maps)
Di seguito il calendario della giornata:
ore 9.45 Identificazione dei candidati
ore 10.00/12.00 Svolgimento prova
Comunicazione del 2 luglio 2018
Si comunica che sono prorogati a venerdì 6 luglio 2018 ore 13 i termini per la presentazione delle domande di partecipazione. Gli elenchi degli ammessi saranno pubblicati sabato 7 luglio 2018, restano invariate le date delle prove.
Scadenza avviso : 2 luglio 2018 ore 13.00
Qualsiasi informazione relativa al presente AVVISO deve essere richiesta al seguente indirizzo mail: info@teatroappennino.it
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
PER L’ ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATI DI N.2 ASSISTENTI SOCIALI
Settore Attività: AREA FAMIGLIA-MINORI
IL LEGALE RAPPRESENTANTE RENDE NOTO
che l’Azienda Speciale Consortile Teatro Appennino (d’ora in poi ASC) con sede in Castelnovo ne’ Monti (RE), vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2018, indice una selezione per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di numero 2 figure con qualifica di assistente sociale da inserire nell’area Minori-Famiglia e Integrazione Socio- Educativa.
Il presente avviso viene pubblicato sui siti internet di: ASC Teatro Appennino, comune di Castelnovo ne’ Monti e Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano. La sede di lavoro corrisponderà alla sede aziendale, il servizio sarà svolto nel territorio dei comuni appartenenti Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.
ASC garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
Qualsiasi informazione relativa al presente AVVISO deve essere richiesta al seguente indirizzo mail: info@teatroappennino.it.
- TRATTAMENTO ECONOMICO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Ai candidati che supereranno la selezione verrà proposta un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e pieno alle seguenti condizioni:
- Contratto di riferimento: UNEBA
- Livello di inquadramento: 3 super
- SETTORI DI IMPIEGO
L’ ASC area Minori-Famiglia e Integrazione Socio- Educativa, gestisce interventi e attività rivolti alle famiglie e ai minori anche stranieri, residenti nel proprio territorio di azione, con l’obiettivo di promuovere la tutela e il benessere dei minori in età evolutiva, di incrementare la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, di sostenere la genitorialità e la famiglia, di favorire tutti i processi di integrazione socio-culturale. ASC inoltre potrà occuparsi anche di inclusione sociale, con particolare riferimento al PON (Programma Operativo Nazionale).
A titolo semplificativo e non esaustivo, le competenze richieste all’assistente sociale all’interno dell’area Minori-Famiglie e Integrazione Socio- Educativa si articolano e si sintetizzano principalmente come di seguito elencato:
- capacità di ascolto attivo e comunicazione personale;
- capacità di individuazione delle situazioni di pregiudizio e dei fattori di rischio e protettivi per il minore;
- capacità di osservazione e individuazione di elementi utili alla valutazione delle capacità genitoriali;
- elaborazione prassi del “case management” (piano di gestione complessiva del progetto di vita degli utenti dei servizi) per favorire la partecipazione attiva delle persone e delle famiglie;
- disponibilità al lavoro di equipe e alla mediazione tra ruoli diversi interni ed esterni all’area Minori-Famiglie e Integrazione Socio- Educativa;
- capacità progettuali indirizzate all’innovazione, nel complesso sistema del processo di aiuto;
- predisposizione al lavoro in rete;
- conoscenze e capacità di utilizzo delle risorse del territorio;
- conoscenze giuridiche in tema di tutela minorile;
- capacità di fronteggiare le situazioni professionali, ragionando sugli esiti per riformulare le azioni;
- capacità organizzative e di gestione amministrativa;
- disponibilità a partecipare a momenti formativi.
- REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Per la partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Titolo di studio:
possedere uno dei seguenti titoli di studio, fatte salve le equipollenze vigenti ai sensi di legge:
- Laurea in Scienze del Servizio sociale –Classe 6- Servizio sociale (L39);
- Laurea specialistica/magistrale in programmazione e gestione delle politiche e dei Servizi Sociali- Classe 57/S – Servizio sociale e politiche sociali LM 87;
- Diploma universitario in servizio sociale di cui all’art. 2 L. 341/1990;
- Diploma di Assistente Sociale abilitante ai sensi del D.P.R. 15/111987 n.14;
- Ovvero altro titolo equipollente ai sensi della normativa vigente.
Per i cittadini degli Stati membri dell‘Unione Europea e per coloro che hanno conseguito il titolo all’estero e richiesto il possesso, entro i termini di scadenza del presente bando, di un titolo di studio riconosciuto equipollente o dichiarato equivalente a uno di quelli suindicati da parte delle autorità competenti.
- Iscrizione all’Albo professionale degli assistenti sociali;
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini dello Stato gli Italiani non appartenenti alla Repubblica. I cittadini degli Stai Membri dell’Unione Europea, possono accedere fatte salve le limitazioni di cui al D.P.C.M. 07/02/1994 n. 174, se possiedono alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione, i seguenti requisiti:
- Essere in possesso di un titolo di studio corrispondente a quello indicato alla precedente lett.a), riconosciuto ai sensi del Decreto Legislativo n.319 del 02/05/1994;
- Godere dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza e provenienza;
- Essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
- Avere adeguata conoscenza della lingua Italiana;
- Idoneità psicofisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità psicofisica all’impiego dovrà essere effettuato dal medico competente ai sensi del D. Lgs 81/2008. Relativamente ai lavoratori disabili di cui alla L. 68/99 la natura ed il grado dell’invalidità degli stessi non deve essere di danno alla salute all’incolumità propria e degli altri dipendenti ed alla sicurezza degli impianti;
- Essere in una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 L. 23/8/2004 n.226;
- Godimento dei diritti civili e politici, anche negli stati di appartenenza o provenienza;
- Inesistenza di condanne penali o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure, che escludono, secondo le leggi vigenti, l’accesso ai pubblici impieghi;
- Assenza di dispensa, destituzione o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione. Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati licenziati ovvero destituiti o dispensati dall’impiego presso una P.A. per persistenti insufficiente rendimento o per gli altri motivi o per altri motivi disciplinari, ovvero siano stati dichiarati decaduti a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o, comunque con mezzi fraudolenti.
- Possesso della patente di cat.B (o superiore) valida a tutti gli effetti.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla scadenza del presente bando.
- DOMANDA DI AMMISSIONE
Coloro che intendono partecipare al Concorso dovranno presentare domanda in carta semplice, diretta ad A.S.C. TEATRO APPENNINO – Via Roma, 75 42035 Castelnovo ne’ Monti (RE), entro e non oltre le ore 13 del giorno lunedì 2 luglio 2018, utilizzando lo schema di domanda allegato A al presente avviso.
La domanda di partecipazione al concorso, può essere presentata entro il termine di cui sopra seguendo le seguenti modalità:
- Consegna a mano presso la segreteria dell’Azienda sita in Via Roma, 75 42035 Castelnovo ne’ Monti (RE) presso Teatro Bismantova, esclusivamente da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00
- Raccomandata A.R. indirizzata a A.S.C. TEATRO APPENNINO – Via Roma, 75 42035 Castelnovo ne’ Monti (RE),
- Messaggio di Posta Elettronica Certificata inviata a teatroappennino@legalmail.it. Non sarà ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo PEC sopraindicato. Non sarà considerato valido, ai fini della partecipazione alla selezione, l’invio della domanda di ammissione ad altro indirizzo di posta elettronica ASC.
La domanda dovrà recare sul retro della busta l’indicazione:
contiene domanda per
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
PER L’ ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N.2 ASSISTENTI SOCIALI
Settore Attività: AREA FAMIGLIA-MINORI
Non verranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, dovessero pervenire oltre le ore 13.00 del giorno lunedì 2 luglio 2018. Non sarà tenuta in considerazione la data riportata nel timbro postale.
L’Amministrazione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, o comunque, imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
E’ fatto obbligo ai partecipanti di dichiarare nella domanda, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000:
- a) Il cognome ed il nome, luogo e data di nascita e cittadinanza;
- b) Il domicilio o recapito al quale l’A.S.C. dovrà indirizzare eventuali comunicazioni scritte
- c) Il pieno godimento dei diritti civili e politici;
- d) Di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso, ovvero le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali pendenti (tale dichiarazione è da rendere anche nell’assenza assoluta di condanne e di procedimenti penali in corso);
- e) Di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o altro datore di lavoro;
- f) Idoneità fisica alle mansioni del posto a concorso;
- g) La posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile);
- h) Il possesso del titolo di studio richiesto con indicazione della data di conseguimento e dell’Ente che lo ha rilasciato;
- i) la conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse e di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese
- l) l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando e nel regolamento per la disciplina dei concorsi, di cui sopra;
- m) dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, per l’espletamento della procedura concorsuale e per l’eventuale assunzione.
La domanda, contenente tutte le dichiarazioni richieste, deve essere obbligatoriamente firmata. Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata la fotocopia di un documento d’identità. Si precisa che le dichiarazioni rilasciate nella domanda ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 valgono come certificazione sostitutiva di dichiarazione e pertanto non è obbligatoria la produzione dell’originale o copia autentica del titolo di studio e degli altri requisiti specifici richiesti (esempio permesso di soggiorno).
Si richiede in allegato alla domanda anche il curriculum professionale, compilato come da schema di cui all’allegato B al presente avviso.
- AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
L’elenco dei candidati ammessi verrà pubblicato sul sito internet dell’ASC Teatro Appennino entro il giorno antecedente le prove e avrà a tutti gli effetti valore di notifica.
- Prove d’esame
Il candidato dovrà superare una prova scritta e una prova orale finalizzata a valutare le competenze e le capacità individuate come distintive della professionalità e del ruolo ricercato. Le prove saranno così strutturate:
Prova scritta
Elaborato scritto a carattere teorico-pratico riguardanti i metodi e le tecniche in ambito sociale applicate a casi concreti di minori a rischio di pregiudizio o con un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria con particolare riferimento alle competenze richieste.
Prova orale
La commissione esaminatrice sottoporrà il candidato ad una prova orale individuale inerente gli argomenti delle prove scritte e altri argomenti di seguito indicati:
– Deontologia professionale;
– Elaborazione e sviluppo di progetti rivolti a minori e famiglia;
– Il processo di aiuto dalla domanda all’intervento;
– Progettazione delle prestazioni psico sociali con particolare riferimento ai progetti integrati con altri servizi del territorio;
– Efficienza ed efficacia degli interventi, indicatori di qualità, valutazione e verifica;
– Legislazione sociale nazionale e regionale dell’ Emilia Romagna di carattere generale e di settore relativamente alla tutela del minore;
– Legislazione sociale nazionale e regionale dell’ Emilia Romagna con particolare riferimento agli aspetti relativi all’integrazione socio sanitaria.
Durante la prova orale sarà anche effettuato l’accertamento della capacità di utilizzo degli applicativi informatici Word e Excel, nonché verificata la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese. In caso di candidato straniero, sarà accertata anche la conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
I voti, in ogni prova, sono espressi in trentesimi.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.
I concorrenti che superano la prova orale sono dichiarati idonei e inseriti in graduatoria in ordine decrescente di votazione complessiva ottenuta dalla somma delle due valutazioni conseguite.
- CALENDARIO E REGOLAMENTO DELLE PROVE DI SELEZIONE
Il giorno 3 luglio 2018 sarà pubblicato sul sito www.teatroappennino.it (area: amministrazione trasparente, sezione: bandi di concorso):
- l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta del presente bando
- la sede e l’orario di svolgimento della prova scritta
La suddetta pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale e PERSONALE ai candidati di ammissione alla prova scritta.
La prova scritta si svolgerà il giorno martedì 10 luglio 2018 .
La mancata presentazione del candidato nell’ora e nel luogo indicato per la prova scritta, sarà considerata come rinuncia a partecipare al concorso.
Il giorno giovedì 19 luglio 2018 verrà pubblicato sul sito internet www.teatroappennino.it (area: amministrazione trasparente, sezione: bandi di concorso) l’elenco degli ammessi alla prova orale e l’orario di convocazione.
La suddetta pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale e PERSONALE ai candidati di ammissione alla prova orale.
La prova orale si svolgerà il giorno martedì 24 luglio 2018 .
La mancata presentazione del candidato nell’ora e nel luogo indicati per la prova orale sarà considerata come rinuncia a partecipare al concorso.
La variazione della data potrà essere comunicata ai candidati in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 5 giorni, anche mediante comunicazione pubblicata sul sito aziendale che avrà così valore di notifica.
Nel caso di presentazione di un numero considerevolmente elevato di domande di partecipazione, le prove di esame potranno essere precedute da una PRESELEZIONE, secondo modalità stabilite dalla commissione di concorso. La sede, il giorno e l’ora e le modalità dell’eventuale preselezione sarà pubblicata sul sito internet www.teatroappennino.it (area: amministrazione trasparente, sezione: bandi di concorso).
La suddetta pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale e PERSONALE ai candidati.
Per sostenere le prove di selezione i candidati dovranno presentare valido documento di riconoscimento munito di fotografia.
La mancata presentazione del candidato nell’ora e nel luogo indicati per la preselezione, sarà considerata come rinuncia a partecipare alla selezione.
La votazione conseguita nella preselezione non sarà cumulata al punteggio complessivo ma consentirà l’accesso alle prove qualora sia raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Ogni comunicazione inerente la presente procedura di selezione sarà pubblicata sul sito internet www.teatroappennino.it (area: amministrazione trasparente, sezione: bandi di concorso) ed avrà valore ufficiale con presunzione assoluta di conoscenza da parte di tutti partecipanti.
- FORMAZIONE E VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA
La graduatoria degli idonei rimarrà efficace per un termine di tre anni dalla data della sua approvazione e potrà essere utilizzata per assunzioni a tempo determinato ed indeterminato, anche part-time. La graduatoria che verrà approvata mediante atto del Consiglio di Amministrazione di ASC, è immediatamente efficace e sarà mantenuta valida per un termine di anni tre dalla data di approvazione.
- ASSUNZIONE
L’assunzione dei vincitori della selezione sarà disposta previa verifica della regolarità della documentazione presentata a comprova dei requisiti oggetto di dichiarazione sostitutiva, nel termine stabilito in apposita comunicazione. Il vincitore che non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito sarà dichiarato decaduto dall’assunzione e dalla graduatoria. Prima dell’assunzione, il candidato potrà essere sottoposto a visita da parte del medico competente volta ad accertare l’idoneità necessaria e sufficiente per poter esercitare le mansioni del posto da ricoprire. Qualora l’accertamento medico risultasse negativo o se l’interessato non si presentasse, senza giustificato motivo, non si darà luogo all’assunzione. La nomina è soggetta ad un periodo di prova come stabilito dal CCNL UNEBA, trascorsi il quale il candidato verrà confermato nell’incarico solo se avrà superato positivamente il periodo di osservazione.
- TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI-PRIVACY
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al concorso saranno trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale e dell’eventuale procedimento di assunzione in servizio, nel rispetto dei principi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Le operazioni di trattamento dei dati, nonché la loro comunicazione e diffusione avvengono sia manualmente, che con l’ausilio di strumenti elettronici, secondo logiche correlate alle finalità sopra indicate.
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione.
- DISPOSIZIONI FINALI
Il responsabile del presente procedimento concorsuale è il legale rappresentante Giovanni Mareggini. Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste esclusivamente per iscritto inviando e-mail all’indirizzo info@teatroappennino.it.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di revocare o annullare il presente bando di concorso, sospendere o rinviare lo svolgimento del concorso stesso, nonché le connesse attività di nomina e assunzione in ragione di esigenze attualmente non valutabili né prevedibili.
Il presente avviso pubblico è pubblicato sul sito internet www.teatroappennino.it (area: amministrazione trasparente, sezione: bandi di concorso), sul sito del Comune di Castelnovo ne’ Monti, sul sito dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.